Con il 30 marzo si è concluso il ciclo di eventi OLTRE MARZO, manifestazione promossa dalle donne democratiche di Pistoia sezione Agliana e sostenuta dal Partito Democratico.
Partendo dalla mostra dell’illustratrice Domitilla Marzuoli “Disubbidite “ a quella della fotografa Manola Biggeri con “Ribelle: femminile plurale“ passando in musica con Matilde Rosati che ha cantato le donne accompagnata da Virginia Sanesi e per la presentazione del libro di Raffaella Serini, con l’intervento della Dottoressa Francesca Torricelli, “Come nascono (davvero)i bambini oggi“; terminando con le testimonianze di Arcigay, Agedo e la Costolina LGBTQ+ assieme ai giovani democratici Agliana e Montale su ”il potere delle parole”.
Eventi che hanno messo al centro il ruolo delle donne, del loro corpo, della loro libertà, personalità e purtroppo della marginalità femminile nella società moderna nonostante le donne ne siano, soprattutto nel nostro paese, la colonna portante.
In un clima di dialogo e confronto ogni evento si è svolto in attività del luogo scelto per poter coinvolgere e raggiungere tutte le zone del territorio Aglianese dal Circolo Arci Gramsci di Catena, al foyer del Teatro il Moderno a San Piero ed al Deka caffè letterario di Spedalino.
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato come protagonisti o come spettatori rendendo questa manifestazione la prima di quella che speriamo divenga una lunga serie. Un ringraziamento soprattutto alla Conferenza delle Donne Democratiche per aver creduto e portato avanti questo progetto – dichiara Alice Palazzo.
“Sono molto felice del successo degli eventi di Oltre Marzo, dedicati alla sensibilizzazione sui temi delle donne in tutte le loro sfaccettature. – continua Pamela Bondi – L’ampia partecipazione ha dimostrato che la conoscenza rende libere e deve essere uno dei motori del cambiamento. Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, agli artisti e ai luoghi che, con il loro contributo fondamentale, hanno reso possibile queste iniziative, promuovendo uguaglianza e consapevolezza.”
Sara Simoni aggiunge: “Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno partecipato, condiviso le proprie esperienze e contribuito con il loro impegno a rendere queste giornate significative. Ogni evento e ogni testimonianza sono stati fondamentali per arricchire il nostro sguardo e ampliare la nostra consapevolezza. Il nostro impegno non termina con la fine di “Oltre Marzo”, continueremo a lavorare per una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutte e tutti.”
“Oltre marzo è stato solo il primo passo verso una consapevolezza condivisa del ruolo della donna e delle minoranze in genere. Un’arena di confronto, dialogo e bellezza, occasione di incontro e di relazione che da tempo mancava sul nostro territorio.” Conclude Carolina Acciai.